CONSIGLIO D'EUROPA
SCHEDA DI CENSIMENTO DELLE RISERVE BIOGENETICHE
Le indicazioni fornite sono destinate a giustificare la designazione delle zone a testimonianza dell'interesse della stessa per un suo inserimento legittimo nella Rete Europea di Riserve Biogenetiche. Pertanto, i vari paragrafi della scheda devono essere compilati solo se i dati effettivamente esistono e se i medesimi possono considerarsi effettivamente significativi ai fini di tale designazione.
10. Nominativo della zona: Lastoni Selva Pezzi
11. Paese (o Stato): Italia
12. Regione, Provincia: Veneto, Verona
13. Comune: Malcesine
14. Coordinate geografiche del centro della zona:
Lat. 45°44' Long. 1°38" Ovest
15. Altitudine massima/minima: 1200 - 2000 s.l.m.
16. Superficie in ettari: 978
17. Proprietà (o titolo fondiario): Demanio Forestale
18. Denominazione ed indirizzo dell'organo di gestione:
Ufficio Amministrazione Forestale Demaniali di Verona
19. Statuto di protezione attuale (Provvedimento istitutivo di tutela):
Riserva Naturale Integrale
20. Data del provvedimento: 26.7.1971 (G.U. 261 del 14.10.71).
21. Motivi della designazione:
Protezione delle specie floristiche presenti di grande valore scientifico, alcune delle quali sono tipiche ed esclusive del Monte Baldo, ma soprattutto tutela della particolare fauna entomologica che comprende alcune specie di Coleotteri, macrolepidotteri e microlepidotteri endemici come razza e come specie.
22. Caratteristiche salienti dell'area:
Costituita da terreni nudo-rocciosi a forti pendenze con formazioni calcaree degli strati che, presentando per larghe aree una inclinazione parallela al versante, determinano una certa continuità nelle rocce affioranti.
23. Altre misure di tutela, regolamenti di gestione, o piani di restauro:
24. Enumerazione e descrizione dei diversi habitat contenuti nella zona, delle biocenosi e degli ecosistemi dominanti:
La presenza contemporanea di formazioni vegetali di tipo mediterraneo, artico-alpino e centroeuropeo, su di una superficie così ristretta, offre al naturalista la possibilità di godere dello spettacolo raro e meraviglioso di una successione regolare e perfetta, e nel breve spazio di una passegggiata, di tutte le successioni floristiche che si hanno sul nostro continente dal Mediterraneo alle tundre dell'Europa settentrionale.
25. Rassegna delle specie floristiche (in ordine di priorità, comprese le sottospecie e varietà):
- dominanti la riserva: Abies alba, Picea abies, Fagus sylvatica, Pinus mugo, Larix decidua, Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus.
- caratteristiche del biotopo:
- minacciate (zone vulnerabili, in pericolo) a livello nazionale:
- endemiche della riserva biogenetica: del M. Baldo
- alloctone:
26. Rassegna delle associazioni vegetali dominanti:
Associazione di Abies alba e Picea abies. Talvolta misto a Larix decidua e a Fagus sylvatica.
27. Indicazione sugli aspetti della vegetazione potenziale naturale:
28. Enumerazione per ordini di priorità di specie (ivi comprese, se possibile, le sottospecie e varietà faunistiche:
1 dominante:
2 caratteristiche
3 minacciate (rare, vulnerabili, in pericolo) a livello nazionale
4 endemiche delle riserve biogenetiche: Coleotteri: Amara alpestris ssp. baldensis, Leptus baldometis, Dichotrachelus baldensis, ecc., endemici come razze e come specie di questa montagna.
Lepidotteri: Psodos baldensis, l'Erebia cluto spp. Burmanni. Localizzati in piccoli biotopi a carattere chiaramente relitto.
5 migratrici della riserva biogenetica
6 non indigene della riserva biogenetica:
29. Rassegna in ordine di priorità delle attività umane e dei loro effetti:
- favorevoli
- sfavorevoli sugli ecosistemi della riserva biogenetica (agricoltura, caccia, pesca, sfruttamento minerario, ricreazione, divertimenti, ecc.):
30. Tipi di utilizzazione dei territori adiacenti (industria, urbanizzazione, agricoltura, silvicoltura) e ripercussione sulla riserva biogenetica:
31. Elencazione dei principali programmi di ricerca e pubblicazioni:
- terminati:
- in corso
- da promuovere
32. Firma dell'autore della scheda:
ISPETTORE CAPO AGG.
ALDINI Dr. Filippo
|